Il concetto “mobili personalizzabili” spazia dallo scegliere estetiche e forme al prendere in considerazione infinite possibilità per quanto riguarda materiali e finiture. È così che Tosconova crea ciò che può essere definito l’elemento d’arredo più raro: ogni creazione è esattamente questo, qualcosa di così unico che diventa personale, qualcosa che si armonizza perfettamente in qualsiasi ambiente. Con un tocco di eleganza e stile.

Dunque qual è il segreto? Oltre a elementi quali professionalità e passione, la chiave di volta è il cuore di Tosconova, ossia i laboratori di produzione interni, un sistema di collaborazione ben collaudato nel quale comunicazione, creatività e tradizione si fondono per arrivare proprio a quel risultato unico. I professionisti Tosconova possono agire su moltissimi dettagli di ogni prodotto: misure, rivestimenti, laccature ed essenze, per citarne alcuni.
Il valore aggiunto è la possibilità per professionisti del settore come progettisti e designer di entrare a far parte di tale circolo virtuoso e dare vita alla soluzione migliore per ogni singolo progetto: nel dettaglio l’elemento d’arredo più raro, il risultato personalizzato che ogni cliente desidera. È proprio ciò che è accaduto con alcune delle più importanti partnership a 360° tra Tosconova e professionisti del settore, come lo studio di progettazione S+S di Firenze, che ha scelto Tosconova sia per progetti interni all’azienda che per i contracts. Come afferma S+S studio, la percezione condivisa è quella di professionisti che guardano insieme nella stessa direzione, per un risultato che va oltre le mode del momento e dura nel tempo. Di nuovo, l’elemento d’arredo più raro.
Personalizzazione e unicità sono essenziali quando si tratta di ideare cantine vinicole toscane che vantano prestigio internazionale e centinaia di anni di storia vinicola. La partnership tra B-sign architetti Firenze e Tosconova è nata proprio in considerazione dell’alto livello di artigianalità Tosconova e dopo aver visitato i laboratori di produzione dell’azienda: un approccio al design basato sulla totale personalizzazione degli elementi d’arredo e sul poter toccare con mano i materiali è ciò che ha fatto tutta la differenza.
L’arredamento per hotel di lusso chiede una personalizzazione ancora più sottile, specialmente se il progetto ruota attorno alla ristrutturazione di Borgo Santandrea, il primo hotel cinque stelle ad aprire sulla costa amalfitana in 15 anni. Una versione personalizzata di ogni elemento d’arredo era imprescindibile per trasmettere vera unicità agli ospiti dell’hotel. Come afferma l’architetto Rino Gambardella, il quale si è occupato del progetto nel suo insieme, Tosconova è riuscita a connettersi con l’anima di Borgo Santandrea. O meglio, l’anima dei mobili personalizzati Tosconova è riuscita a entrare in connessione con Borgo Santandrea e i suoi ospiti.
Niente di tutto ciò sarebbe possibile senza la personalizzazione a 360 gradi di ogni elemento d’arredo, poiché una stanza arredata con creazioni di cui scegliamo ogni dettaglio è il pezzo mancante di un puzzle che ritrae l’ambiente ideale.