About Tosconova

Artigiani italiani: la sartorialità del Made in Italy

Artigiani italiani: viaggiatori raffinati provenienti da tutto il mondo desiderano incontrarli da sempre. Quegli stessi viaggiatori guardavano all’Italia come a un must da visitare, o meglio da vivere, durante i cosiddetti Gran Tour del XVIII secolo, quando l’arte e l’artigianalità italiane erano semplicemente impareggiabili, straordinarie e, soprattutto, di altissima qualità.
journal

Al tempo, la sartorialità dell’ormai storico Made in Italy ruotava attorno a tutti quegli artisti e artigiani che creavano i loro prodotti rimanendo fedeli a un principio apparentemente semplice: l’attenzione meticolosa ai dettagli, in qualunque caso. All’inizio della sua avventura, l’azienda Tosconova prese una decisione irremovibile: preservare la meraviglia di chi visita l’Italia per la prima volta e, soprattutto, il principio dei veri artigiani. Ecco come, oggi, siamo pronti a scoprire cosa c’è dietro il vero Made in Italy.

Una delle pratiche più diffuse durante il Gran Tour era l’acquisto di opere d’arte, manufatti culturali e mobili italiani, per poi metterli in bella mostra una volta tornati a casa. I complementi d’arredo italiani erano impreziositi da una qualità raffinata proprio grazie a quella meticolosa attenzione ai dettagli, nonché da nuove idee, soluzioni e finissime abilità manuali.

Ed è proprio questo il cuore della nuova artigianalità italiana di Tosconova, i cui laboratori di produzione sono imperniati su persone che restano fedeli alla decisione originaria: tappezzieri, falegnami, verniciatori e designer eredi di generazioni di artigiani fiorentini, cresciuti respirando esperienza, impegno e una passione atavica per i dettagli più preziosi.

Avete mai visto un artigiano italiano al lavoro? Quel modo attento ma fermo di allacciarsi il grembiule, come prima cosa; il modo in cui accarezza un tessuto, un pezzo di legno o le punte dei pennelli, un po’ casuale ma solo perché ne conosce ogni dettaglio; il ritmo del respiro mentre l’artigiano taglia, disegna, misura, intaglia. È quella la meraviglia, il segreto dietro il vero Made in Italy. Non può essere raccontato. O forse sì.

Da Tosconova, i professionisti di lungo corso si rivelano, al contempo, maestri e storyteller delle arti della tappezzeria, della lavorazione del legno, della verniciatura e del design, mischiando un sapere infinito con le tecnologie più avanzate e recenti.

Ma il vero segreto è: capovolgere un elemento d’arredo. Proprio così. Se un artigiano fa ciò che fa è perché non può rinunciare a un lavoro ben fatto ed ecco che l’attenzione meticolosa ai dettagli non lascia niente al caso, nemmeno ciò che è nascosto allo sguardo. La chiave di volta è cercare proprio quei dettagli nascosti, preziosi per tutto ciò che implicano.

Possedere un prodotto che un artigiano ha guardato e a cui ha lavorato nel modo in cui i veri artigiani italiani guardano e lavorano alle loro creazioni è parte di un viaggio che d’improvviso si trasforma in un Gran Tour contemporaneo.