Novità

Materie prime: lavorazione artigianale

Le materie prime possono essere belle, preziose e, soprattutto, made in Italy – e niente è più importante di questo primissimo step del processo di design. Il passaggio successivo è il processo di lavorazione e Tosconova punta sull’artigianalità di alto livello. È così che la selezione dei materiali permette di dare vita a un made in Italy reale e di farne un punto di forza dell’azienda. Esploriamo dunque il meraviglioso mondo di materie prime come il legno, i tessuti, il metallo e il marmo. Senza dimenticare il fattore etico.

Per prima cosa, la selezione di legnami fatta da Tosconova è basata sull’estetica e sulla qualità, infatti uno dei materiali più utilizzati è sicuramente il legno di noce Canaletto con le sue incredibili venature e il suo colore caldo e sfumato. Gli artigiani Tosconova sono molto abili anche nella lavorazione del legno di rovere, con la sua texture materica ed elegante allo stesso tempo, così piacevole al tatto, e il suo profumo pervadente. Tutto ciò è reso ancora più interessante e pregiato dal processo di macchiatura Tosconova: il colore del legno è personalizzabile a seconda di qualsiasi desiderio ed esigenza. Dal legno naturale al wengé, Tosconova prova a dare al legno una gamma infinita di sfumature di colore, che si armonizza perfettamente con qualsiasi ambiente della casa.

Ciò che precede la selezione dei tessuti è un lavoro di studio e ricerca su qualità e stile portato avanti dal nostro reparto Ricerca e Sviluppo Tosconova (R&S). Inoltre, spesso avviamo collaborazioni esterne con aziende italiane che condividono la nostra filosofia e creano tessuti unici che vanno ad ampliare e arricchire le nostre collezioni. Tosconova seleziona anche le ultime collezioni di brand di lusso come Dedar Milano per dare quel je ne sais quoi agli elementi d’arredo.

Una precisazione necessaria: anche se totalmente presi dalla bellezza delle trame e dei filati, non ci dimentichiamo del fattore etico: Tosconova è contraria all’uso di tessuti di origine animale – come ben sappiamo, le tendenze future sono cruelty-free – e a favore di un approccio etico, appunto, all’home décor. Infatti, abbiamo deciso di non utilizzare vera pelle nei rivestimenti e di escludere la piuma d’oca dalle imbottiture. Quest’ultima è stata sostituita con un materiale innovativo: l’eco-flock, un’imbottitura che garantisce performance migliori rispetto alla piuma d’oca, che è facilmente lavabile in lavatrice e offre un comfort eccellente. A Tosconova lavoriamo quotidianamente per ridurre al minimo l’impatto dell’azienda ed essere il più possibile cruelty-free.

Per quanto riguarda il metallo, materiale fondamentale per realizzare mobili solidi e duraturi, gli artigiani Tosconova utilizzano l’ottone in modo sapiente e i nostri designer lo plasmano a cornice degli elementi d’arredo. C’è poi tutta la parte delle finiture: abbiamo adottato finiture materiche che riproducono l’effetto lucido del metallo e uno stile di design ispirato a un’attenta selezione cromatica. Quando vengono colpiti dalla luce, i diversi strati che danno vita alle finiture generano riflessi inaspettati e danno spessore agli elementi d’arredo. Va da sé che si tratta di lavorazioni artigianali fatte dalle mani esperte degli artigiani Tosconova.

L’Italia è molto conosciuta per un certo numero di bellezze tra cui il marmo italiano. Prima di tutto, Tosconova seleziona accuratamente le pietre e poi gli artigiani le lavorano dando loro una finitura opaca dall’estetica contemporanea o lucida per renderle estremamente brillanti. Tutto ciò è made in Italy dalla A alla Z.

Il design, la qualità della lavorazione e delle materie prime sono aspetti ugualmente importanti e senza anche solo uno di essi nessun mobile Tosconova esisterebbe.

Solo il meglio dei nostri progetti, nuovi prodotti, eventi ed esclusive collaborazioni

Iscriviti alla nostra Newsletter

Tosconova S.R.L Via Firenze,169 - 51039 Quarrata (PT) Italy - P.IVA 00091520478 | Developed by: Hubic Marketing